Stats Tweet

Maver, Giovanni.

Filologo italiano. Di padre italiano e madre tedesca, crebbe nel clima culturale plurilingue dell'Impero asburgico; frequentò scuole di lingua croata in Dalmazia e compì studi di romanistica a Vienna, dove divenne assistente di Meyer-Lübke e contribuì con Spitzer a fondare nuove metodologie di studio basate sull'unione della linguistica e della critica letteraria. Laureatosi nel 1914, dopo la prima guerra mondiale si trasferì in Italia e rivolse i suoi interessi di filologo alla slavistica. Fu professore di Filologia slava all'università di Padova e successivamente, dal 1929, docente di Lingua e letteratura polacca a Roma. L'attività accademica non gli impedì di svolgere anche studi di linguistica slava e slavo-romanza, di letteratura serbocroata, russa, di slavistica generale e comparata. Nel 1952 fondò la rivista "Ricerche slavistiche". La sua produzione è costituita, per lo più, da brevi saggi su argomenti specifici, alcuni dei quali hanno avuto ampia diffusione: tra essi ricordiamo gli studi di letteratura polacca riguardanti Jan Kochanowski, Mikolaj Sep Szarzynski, Adam Mickiewicz. Degni di nota sono anche i suoi profili della Letteratura polacca (1958) e della Letteratura serbo-croata (1960) inseriti nella "Storia delle letterature d'Europa e d'America" di Vallardi (Curzola, Croazia 1891 - Roma 1970).